LA CUCINA A CORTE MERAVIGLIA
Chef Vito Maselli
La cucina è la narrazione al palato delle proprie esperienze, il quotidiano desiderio di esprimere con la conoscenza del cibo la propria identità.
La mia cucina è l'incontro di tutte le mie esperienze passate...
Quando sono ai fornelli desidero trasferire nei piatti le mie esperienze internazionali e allo stesso tempo esaltare i prodotti pugliesi.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE
L'idea di Vito Maselli, chef di Corte Meraviglia a Giovinazzo, in provincia di Bari, è quella di una cucina giovane, fresca, elaborata...

Capocollo di Marina Franca con cacioricotta, violette del pensiero e confettura di mandarino

La campana: filetto di maialino con mele, spuma di more e vino cotto con stecco di liquirizia

Salmone affumicato, pesce spada affumicato e tonno affumicato con salsa alle fragole, salsa al mango e salsa Martini rosso

Capesante arreganate con salsa tonnata su giardino dei fiori e croccante di Grana Padano
Ispirazione in cucina
Inspira, respira, assapora la nostra terra


Il vincotto
Nel ‘97 sono stato chiamato da SlowFood per realizzare dei piatti che contenessero il Vincotto: ho così creato un piatto a base di polpo grigliato con ricotta marzotica e patate. Il piatto ha avuto un enorme successo e ha fatto in modo che il Vincotto venisse valorizzato. Se usato bene il Vincotto ha un valore assoluto e può essere una variante molto sofisticata rispetto al classico aceto balsamico.


Gambero Rosso
Il Gambero Rosso di Gallipoli è l’emblema del mare perché si può mangiare sia crudo che cotto. Noi lo proponiamo in due piatti nei quali viene maggiormente valorizzato: il primo è una cheesecake di taralli, formaggio fresco e gambero rosso saltati con un pesto di olive in calce; il secondo è il gambero rosso marinato in una granita di lime e menta.


Limoni e Mandarini
Provenienti dai nostri agrumeti, rafforzano e danno sentori mediterranei ai nostri piatti. Limoni e mandarini sono molto presenti nella nostra cucina: proponiamo, ad esempio, la frittura di calamaretti croccanti con una crema di ricotta e limoni e il baccalà mantecato al finocchietto con salsa al mandarino.


Fioroni e Fichi
Tipici del nostro territorio, provengono dagli alberi della nostra tenuta. Proponiamo in particolare una panna cotta al fiorone con chips di prosciutto crudo San Daniele e dei sigari di pasta fillo.


Menta
L’emblema della freschezza. Noi la proponiamo con uno scorfano cotto in una tisana di menta e bergamotto con una spuma di pomodoro fresco.


Anguria
Probabilmente uno dei frutti che meglio rappresenta l’estate: noi proponiamo un sorbetto all’anguria molto delicato.
Corte Meraviglia, ti porta in 3 “botteghe” nelle quali prendono vita 3 elementi
Acqua, Terra, Fuoco

Elemento Acqua
La Bottega del Crudo di Mare
Una bottega che rappresenta il mare in tutte le sue declinazioni, dai tipici frutti (ostriche, noci, ricci, allievi, polipetti) ai gamberi rossi e agli scampi, con presentazioni nuove e creative: in must di piatti che deve essere presente sulle tavole, soprattutto durante i giorni di festa.
Nella Bottega del Crudo di Mare non mancano poi tartare, carpacci e marinati di pesce freschissimo vestito.
Un modo semplice ma raffinato per stupire i tuoi ospiti, cui noi aggiungiamo delle “vibrazioni” sia nella presentazione dei piatti che negli accostamenti.
Elemento Terra
La Bottega del Crudo di Terra
La Bottega del Crudo di Terra è un percorso nei sapori tipici e unici della fantastica terra di Puglia, nato per offrire agli avventori un’esperienza legata ai prodotti contadini rivestiti di nuove presentazioni nella cucina mediterranea di oggi, basata su ingredienti sani e naturali.
Valida alternativa allo stand del “Casaro”, la Bottega del Crudo di Terra propone legumi, verdure, cereali, ortaggi e frutta, tutto scandito dalle stagioni e da una reinterpretazione dei protagonisti del gusto così importanti nella nostra terra.


Elemento Fuoco
La Bottega del Fornello
La Bottega del Fornello è l’esaltazione dei gusti, delle carni, degli insaccati o dei formaggi pugliesi che vengono serviti in modo raffinato, partendo dalla tradizione in una nuova veste culinaria.
È la sagra dei profumi, delle pignatte in terracotta, del braciere scoppiettante che attende di grigliare: è il formaggio che fonde tra la dolcezza dei fioroni.
La Bottega del Fornello è una vera e propria poesia culinaria.
Seguici